Scoprire

Escursioni a piedi
​
Il nostro territorio offre percorsi di diversa difficoltà e di grande interesse naturalistico, ambientale, paesaggistico, storico e architettonico.
Itinerari adatti a mobilità dolce e nordic walking.
​
Grazie ad Antonello potrete muovervi nell'Altopiano di Asiago e dintorni comodamente e in serenità con il vostro smartphone lungo i sentieri tracciati appositamente per Voi!
May 28
A night to remember. Fresh cheesecake, figs, and pinot noir.

Escursioni in mountain bike e E-bike
​
Scopri le bellezze del territorio dell'Altopiano di Asiago in MTB o con il comfort di una bici a pedalata assistita.
Grazie ad Antonello, guida cicloturistica italiana, potrete avere assistenza tecnica e consulenza per studiare i percorsi più adatti alle vostre esigenze, escursioni guidate, servizio di noleggio E-bike e altra attrezzatura, ricovero al coperto, lavaggio e supporto meccanico.
Visitare
Marostica
​
Una suggestiva cittadina medievale, celebre per il suo castello che la cinge tutt'attorno e la Piazza degli Scacchi dove, ad anni alterni nel mese di settembre, si svolge la partita a scacchi con pedine viventi.
Irrinunciabile assistere a questo gioco, animato da ballerini e sbandieratori rigorosamente in abiti d’epoca, in una meravigliosa scenografia che ha come sfondo il maestoso castello.
​
​

Marostica
Marostica
​
Suggestiva cittadina medievale, celebre per il castello, la cinta muraria che la racchiude e la Piazza degli Scacchi dove, ad anni alterni nel mese di settembre, si svolge la partita a scacchi con pedine viventi.
Irrinunciabile assistere a questo gioco, animato da ballerini e sbandieratori rigorosamente in abiti d’epoca, con il maestoso castello sullo sfondo.
Marostica è animata da mercatini, piccoli negozi e locali, in cui potrete gustare le eccellenze del territorio in una cornice fiabesca.
Asiago
​
Oltre al grazioso centro storico, animato da locali e negozi, Asiago offre la possibilità di praticare diversi sport.
Con i suoi 200 km di piste per lo sci da fondo e le oltre venti stazioni sciistiche per la discesa è una meta ideale per chi vuole cimentarsi in questa disciplina.
Asiago offre inoltre una moltitudine di percorsi di varia difficoltà, praticabili a piedi, a cavallo o in MTB, di interesse paesaggistico e panoramico, storico, come il Monte Ortigara, archeologico, come i graffiti preistorici ritrovati nel fondovalle della Val d’Assa.
​
ASIAGO Oltre al grazioso centro storico, animato da locali e negozi, Asiago offre la possibilità di praticare diversi sport.
Con i suoi 200 km di piste per lo sci da fondo e le oltre venti stazioni sciistiche per la discesa è una meta ideale per chi vuole cimentarsi in questa disciplina.
Asiago offre inoltre una moltitudine di percorsi di varia difficoltà, praticabili a piedi, a cavallo o in MTB, di interesse paesaggistico e panoramico, storico, come il Monte Ortigara, archeologico, come i graffiti preistorici ritrovati nel fondovalle della Val d’Assa.


Bassano del Grappa
Bassano del Grappa
​
Famosa non solo per l'incantevole Ponte degli Alpini progettato da Andrea Palladio, ma anche per il Museo Civico che ospita opere di artisti prestigiosi come Jacopo da Bassano, Palazzo Sturm con una delle collezioni di arte incisoria più importanti al mondo, il Castello degli Ezzelini, il Museo della Grappa.
Alla sera i bar delle piazze principali sono punto di ritrovo per un rilassante aperitivo o una cena nei numerosissimi ristoranti di ottima qualità.
Conoscere

Museo Diffuso
di Lusiana
Museo Diffuso di Lusiana
​
La rete, situata nell’area di Lusiana, riunisce sette siti di interesse etnografico, antropologico, archeologico, storico e naturalistico: il Museo Etnografico Palazzon, il Villaggio Preistorico del Monte Corgnon, la Valle dei Mulini, il Giardino Alpino “Dario Broglio”, il Museo della Fauna Alpina, l'Area dei Labioli e i Luoghi della Grande Guerra. Il museo organizza visite, escursioni guidate e laboratori didattici.
​

I Luoghi della
Grande Guerra
I Luoghi della
Grande Guerra
​
Il papavero divenne il simbolo del primo conflitto mondiale poiché ne punteggiava lo sfondo, soprattutto sul fronte occidentale. Allo stesso modo l’Altopiano fu scenario di quello scontro le cui ferite sono ancora visibili nelle voragini aperte dalle bombe, nelle trincee scavate con fatica, nei forti costruiti sfidando il freddo, l’altitudine e il mal equipaggiamento. Oggi questi sono luoghi della memoria o occasione di riflessione, come accade nel Sentiero del Silenzio, dove installazioni contemporanee dialogano con gli echi della storia.

ARTE CONTEMPORANEA
E NON SOLO
​
A pochi minuti in auto potrete visitare musei a cielo aperto in cui installazioni di arte contemporanea incontrano e si fondono con la natura: il Parco del Sojo, SelvArt e il Sentiero del Silenzio. I Musei Civici di Bassano del Grappa presentano una preziosa collezione con capolavori di Jacopo da Bassano, gessi e bozzetti del Canova e una straordinaria raccolta d’arte incisoria, da Dürer a Piranesi. Comodamente raggiungibili anche alcune fra le più belle ville palladiane.
arte
contemporanea e non solo

Archeologia
​
I numerosi reperti ritrovati in Altopiano testimoniano l’occupazione da parte dell’uomo di questi territori fin dalla Preistoria. Il Villaggio Preistorico del Monte Corgnon, il Sito Archeologico del Bostel di Rotzo e il Museo Archeologico Sette Comuni ci fanno oggi non solo conoscere ma abitare la storia, attraverso esperienze laboratoriali e immersive che ripercorrono gli usi, i costumi e le economie dei popoli dell’Altopiano. In Val d’Assa sono inoltre visibili oltre 10mila incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa.
Archeologia

Eccellenze enogastronomiche
​
L’Altopiano e le aree circostanti sono ricche di prodotti enogastronomici di elevata qualità, da gustare direttamente nelle aziende locali come malghe e agriturismi, o rivisitati nei ristoranti del territorio. Una produzione d’eccellenza genuina, a km 0, sostenibile. Scopri:
​
- il tarassaco di Conco De.Co.
- il sedano bianco di Rubbio De.Co.
- le varietà antiche di mele e pere di Lusiana
- la Ciliegia di Marostica IGP
Eccellenze enogastronomiche

Percorsi naturalistici
​
Qualunque sia l’itinerario scelto, l’Altopiano e le aree circostanti offrono punti di pregio panoramico, nonché di straordinario valore naturalistico. La fauna locale, ricca di varie specie di uccelli, roditori, ungulati e predatori, comprende la piccola Salamandra aurora, specie di salamandra alpina che vive solo in una ristretta area dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Visita il Giardino Alpino “Dario Broglio”, sito del Museo Diffuso di Lusiana, per conoscere la preziosa flora locale, fatta di boschi di abete, faggete antiche ed erbe officinali.